Imprese e ESG

La sostenibilità aziendale consiste nell’integrare una serie di fattori nel modello di business e gestirli in modo strategico al fine di contribuire agli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile e migliorare al contempo le performance d’impresa. Tali fattori, la cui gestione oggi rappresenta un requisito per rimanere sul mercato ed essere competitivi, vengono ricompresi in tre macroaree, da cui deriva l’acronimo ESG:

E

ENVIRONMENTAL

Le aziende si impegnano a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, minimizzando le emissioni, promuovendo la sostenibilità energetica e gestendo in modo responsabile le risorse naturali.

S

SOCIAL

Le imprese si concentrano sulla valorizzazione dei dipendenti, sulla responsabilità sociale verso la comunità in cui operano e sul rispetto dei diritti umani, garantendo condizioni di lavoro eque e promuovendo pari opportunità e inclusione.

G

GOVERNANCE

Le aziende assicurano trasparenza, integrità e responsabilità nella gestione delle attività, implementando buone pratiche di governance, prevenendo illeciti e garantendo che le decisioni aziendali rispettino elevati standard etici.

Portare la sostenibilità in azienda significa strutturarsi per promuovere il miglioramento continuo rispetto ad ogni tematica “materiale”, ossia rilevante per l’impresa in termini di impatti generati e subiti, sia operativi che finanziari.

Diventa sostenibile

Scelta o obbligo

Scegliere di adottare un modello di business sostenibile significa attivarsi per rispondere alle nuove esigenze di una pluralità di soggetti nonché per conformarsi all’evoluzione normativa in materia ESG. “Ciò che oggi rappresenta una scelta strategica domani sarà obbligo e quelli che oggi sono vantaggi domani saranno requisiti per poter continuare ad operare.”

Quali sono i motivi per cui gli imprenditori scelgono la sostenibilità?

I vantaggi della sostenibilità aziendale

Efficientamento dei processi e riduzione dei rischi
 Miglioramento della posizione di mercato
 Migliori condizioni assicurative e di accesso al credito
 Maggiore attrattiva per gli investitori
Premialità in bandi, gare di appalto e agevolazioni fiscali
 Conformità normativa 
Avvia il cambiamento

Le iniziative globali

Qual è il contesto internazionale che fa da sfondo alla sostenibilità d’impresa?
Come si è arrivati a definire le linee di azione che le aziende sono chiamate a far proprie per contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali, sociali ed economici dell’Unione Europea?
Le Nazioni Unite e l’Unione Europea hanno promosso negli anni una serie di iniziative a supporto della transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo è uno ed unico: promuovere la crescita stabile della società, attenta al benessere delle persone e inclusiva.
Scopri le iniziative globali