Imprese e ESG
E
ENVIRONMENTAL
Le aziende si impegnano a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, minimizzando le emissioni, promuovendo la sostenibilità energetica e gestendo in modo responsabile le risorse naturali.
S
SOCIAL
Le imprese si concentrano sulla valorizzazione dei dipendenti, sulla responsabilità sociale verso la comunità in cui operano e sul rispetto dei diritti umani, garantendo condizioni di lavoro eque e promuovendo pari opportunità e inclusione.
G
GOVERNANCE
Le aziende assicurano trasparenza, integrità e responsabilità nella gestione delle attività, implementando buone pratiche di governance, prevenendo illeciti e garantendo che le decisioni aziendali rispettino elevati standard etici.
Portare la sostenibilità in azienda significa strutturarsi per promuovere il miglioramento continuo rispetto ad ogni tematica “materiale”, ossia rilevante per l’impresa in termini di impatti generati e subiti, sia operativi che finanziari.
Scelta o obbligo
Scegliere di adottare un modello di business sostenibile significa attivarsi per rispondere alle nuove esigenze di una pluralità di soggetti nonché per conformarsi all’evoluzione normativa in materia ESG. “Ciò che oggi rappresenta una scelta strategica domani sarà obbligo e quelli che oggi sono vantaggi domani saranno requisiti per poter continuare ad operare.”
Quali sono i motivi per cui gli imprenditori scelgono la sostenibilità?
EFFICIENTAMENTO DEI PROCESSI
Sul fronte interno, la gestione dei fattori ESG si traduce nel miglioramento dei processi aziendali esistenti e nell’integrazione di quelli necessari al fine di ridurre una serie di rischi, mitigare gli impatti e rendere l’impresa più performante e resiliente.
IL MERCATO E LA CONCORRENZA
La Generazione Z, che rappresenta il principale interlocutore delle imprese sia a livello di mercato del consumo che del lavoro, è particolarmente attenta alle questioni di carattere sociale e ambientale. Conoscerne le caratteristiche e soddisfarne le aspettative è quindi fondamentale sia per posizionarsi al meglio sul mercato, sia per acquisire risorse di talento. Consapevoli di quanto la sostenibilità sia oggi un driver del mercato, sempre più aziende la impiegano come leva di marketing e di attrazione dei talenti. Comunicare in modo efficace il proprio impegno ESG permette di emergere rispetto ai competitor e rafforzare la propria immagine.
L'unione europea
Con l’adozione dell’Agenda 2030, il Green Deal e il Patto per il Futuro, sono stati identificati gli obiettivi europei di sostenibilità sociale, economica e ambientale, a cui tutte le imprese sono chiamate a contribuire. Attraverso direttive e regolamenti vengono dettate le modalità e le linee di azione per raggiungerli. Conoscere e allinearsi agli obiettivi dell’Unione Europea sta progressivamente diventando questione di conformità normativa.
LE BANCHE E LE ASSICURAZIONI
Con il Piano per la Finanza Sostenibile, l’Unione Europea intende indirizzare i capitali verso realtà e progetti sostenibili. In linea con questo impegno, gli istituti di credito e assicurativi stanno progressivamente integrando criteri ESG nei propri sistemi di valutazione della clientela e riservano condizioni favorevoli alle imprese più attente alla sostenibilità.
gli Investitori
La gestione strategica dei fattori ESG influenza la capacità di un’azienda di operare con successo nell’attuale contesto di grandi cambiamenti: investire in un’impresa sostenibile moltiplica le probabilità di crescita e riduce il margine di rischio dell’investimento. Ecco perché la sostenibilità è oggi uno dei principali driver delle scelte degli investitori.
La Pubblica amministrazione
Attraverso una serie di incentivi e agevolazioni, lo Stato si ripropone di supportare la transizione sostenibile delle imprese. Allo stesso tempo, applica ai bandi pubblici e gare di appalto requisiti ESG sempre più stringenti per spingere le imprese in questa direzione. Impegnarsi per la sostenibilità permette quindi di ottenere premialità e accesso a risorse pubbliche.
I vantaggi della sostenibilità aziendale
Le iniziative globali
Come si è arrivati a definire le linee di azione che le aziende sono chiamate a far proprie per contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali, sociali ed economici dell’Unione Europea?
Le Nazioni Unite e l’Unione Europea hanno promosso negli anni una serie di iniziative a supporto della transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo è uno ed unico: promuovere la crescita stabile della società, attenta al benessere delle persone e inclusiva.